“Lo sguardo terapeutico” – conferenza online di Peter Selg

Come possiamo, quali educatori e insegnanti, ampliare le nostre capacità percettive attraverso un percorso di autoeducazione, così da avvicinarci alla possibilità di cogliere la natura essenziale e profonda dell’altro?
Sabato 17 Aprile 2021
ore 15.30
su piattaforma Zoom
Ore 15:30 inizio del collegamento (assistenza tecnica)
Ore 15:45 apertura a cura di Associazione Italiana per la Pedagogia Curativa e Socioterapia Antroposofiche
Ore 16:00 “Lo sguardo terapeutico” conferenza online a cura di Peter Selg
Ore 18:00 spazio per le domande
Ore 18:20 chiusura
Peter Selg è stato direttore del dipartimento di psichiatria infantile presso l’ospedale di Herdecke (D) ed è oggi direttore dell’Istituto Ita Wegman per la ricerca Antroposofica di Arlesheim (CH). Tiene conferenze in tutto il mondo ed ha pubblicato numerosi libri.
L’incontro è aperto a genitori, educatori, insegnanti, terapeuti, medici e tutti coloro che sono interessati.
Per iscriverti alla conferenza
Clicca sul link sottostante e compila il modulo con i tuoi dati, riceverai le credenziali di accesso 2 ore prima dell’evento. Per sostenere i costi di organizzazione e permetterci di continuare a offrire ulteriori incontri di approfondimento, ti invitiamo a fare una donazione, utilizzando il bottone giallo “donazioni” che trovi qui sotto. Il tuo contributo è prezioso!
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA CONFERENZA
FAI UNA DONAZIONE!
Clicca sul bottone giallo, verrai indirizzato su una nuova pagina in cui potrai inserire l’importo desiderato. Clicca poi sul bottone bianco per pagare in pochi minuti con qualsiasi carta di credito, carta prepagata, Postepay, ecc.
Se preferisci, puoi inviare un bonifico a IBAN IT04 C030 6909 6061 0000 0143 294
Ti ricordiamo che puoi ancora rinnovare la tua quota associativa o iscriverti ex novo, scopri come seguendo questo link. È semplice e ti permette di sostenere le nostre attività ed essere parte attiva di una rete nazionale e internazionale a supporto di una rinnovata visione sociale inclusiva, che valorizzi i talenti individuali in tutte le fasce d’età.